Il pinguino imperatore: specie ufficialmente a rischio

pinguino imperatore

Il pinguino imperatore, una delle più famose specie animali presenti in Antartide, è stata dichiarata ufficialmente a rischio estinzione a causa dell’impatto che il cambiamento climatico ha sul suo habitat.

La classificazione non è dell’Unione internazionale per la conservazione della natura, bensì della US Fish and Wildlife Service americana. L’inclusione nella lista permette di giustificare misura per salvaguardare il pinguino imperatore dalla possibile estinzione. Non solo un fondamentale campanello d’allarme dunque, ma anche una richiesta di azione.

Scopri le nostre crociere

Cliccando sul bottone troverai le crociere selezionate in esclusiva per Viaggio in Antartide: ci sono le offerte delle migliori compagnie ai prezzi più competitivi sul mercato.

La ragione principale per questa decisione è l’impatto del clima sull’habitat marino della specie. Attualmente si conoscono 61 colonie sulla costa antartica, con una popolazione di circa 650 mila animali. Nel 2050 il numero totale potrebbe ridursi tra il 26% e il 47%. In alcune zone il pinguino imperatore è ancora più vulnerabili, con una riduzione che, secondo gli scienziati, potrebbe arrivare fino al 90% a causa dello scioglimento dei ghiacci.

Il pinguino imperatore è il più grande tra tutti i pinguini e vive nei mari di Ross e di Weddell.

Nel 2021 lo US Fish and Wildlife Service ha dichiarato 23 specie estinte, a testimonianza del forte impatto che ha il cambiamento climatico sulla biodiversità. La buona notizia è che dal 1973 ,50 specie sono state rimosse dalla lista di specie a rischio grazie al miglioramento delle condizioni di quegli animali.

Vuoi più informazioni? Unisciti alla community di Viaggio in Antartide!

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *