Quasi tutti i giorni riceviamo richieste di informazioni da chi, come te, sogna di fare un viaggio in Antartide.
Proprio per renderti la vita più facile abbiamo creato questa pagina in costante aggiornamento dove potrai trovare le risposte alle domande più frequenti. Dove possibile troverai anche il link a pagine di approfondimento dove la risposta è più dettagliata.
Ti ricordo che se cerchi testimonianze dirette da altri viaggiatori puoi iscriverti alla community di Viaggio in Antartide cliccando sull’immagine qui sotto:

Ora che ti sei unito agli altri appassionati dell’Antartide, eccoti alcune delle risposte alle domande più frequenti:
Posso fare una crociera in Antartide?
Certo! Anzi, si tratta del modo più popolare per visitare l’Antartide e più di 70.000 turisti sono stati in Antartide nella stagione 2019-20, l’ultima pre-Covid.
Ci sono molti itinerari tipi di nave tra cui scegliere. Per più informazioni, non esitare a contattarci.
Quanto costa una crociera in Antartide?
Il costo medio di una crociera in Antartide è di circa 9.000€ per persona. Ma ci sono opzioni anche per budget diversi, dal momento che un viaggio può partire dai 5.500€ fino ad arrivare ai 20.000€ e su su fino ai 50.000.
Dipende dall’itinerario scelto e dalla nave su cui decidi di imbarcarti. Anche il tipo di cabina influisce sul prezzo finale, così come tutte le attività extra come kayak o campeggio.
Per avere un’idea più dettagliata, leggi la nostra guida sui costi di una crociera in Antartide.
Qual è la crociera migliore?
Non esiste una crociera migliore delle altre, dal momento che ogni itinerario e ogni nave possono essere adatte a una persona ma non a un’altra.
La crociera più popolare è quella di 10 giorni nella penisola antartica. Chi, invece, ha voglia di un’avventura più lunga, ci sono itinerari che visitano sia la penisola che le Falkland e la Georgia del Sud, dove potrai vedere gli enormi pinguini reali e le colonie di leoni marini.
Puoi vedere tutte le crociere in Antartide consigliate a questo link.
Vale la pena fare questo viaggio?
Assolutamente sì! I paesaggi e la fauna sono uno spettacolo unico che non vedrai in nessun altro posto della terra, tanto da sembrare di essere su un altro pianeta.
Se stai cercando un viaggio indimenticabile, l’Antartide è la meta perfetta per te!
Quando andare in Antartide?
È possibile visitare l’Antartide da turista solamente durante i mesi dell’estate australe, tra novembre e marzo. I giorni sono più lunghi e “caldi” e gli animali sono ben visibili.
Non esiste un mese migliore per effettuare il viaggio, ma normalmente dicembre e gennaio sono i più popolari per le alte temperature.
Per maggiori informazioni puoi vedere la nostra pagina che spiega i pro e i contro di ogni mese.
Qual è il mese più caldo?
Non è detto che ogni stagione le temperature maggiori siano raggiunte nello stesso mese, ma normalmente gennaio è il mese più caldo. Si tratta del picco estivo e le temperature sono spesso tra i 5°-10°. Nel febbraio 2020 si è registrata la temperatura di 20,75°, considerata un record. Nel gennaio 2022 ci si è avvicinati molto, sfiorando i 18°.
Quanto fa freddo in Antartide?
Nonostante l’Antartide sia ufficialmente il posto più freddo sulla terra, nei mesi estivi da novembre a marzo le temperature sono spesso sopra lo zero. La terra più fredda mai registrata sulla terra venne misurata alla stazione Vostok il 21 luglio 1983: -89.2° che sicuramente non invogliava gli scienziati a uscire all’esterno!
Dove si trova il circolo polare antartico?
Il circolo polare antartico è uno dei cinque maggiori paralleli che dividono la terra. Una crociera che raggiunge questo punto arriverà ai mitici 66°33’45.9”S.
Cosa si può fare in Antartide?
Ci sono molte cose che potrai fare durante la tua crociera in Antartide:
– Osservare gli animali
– Esplorare la costa in gommone
– Kayak
– Campeggio
– Camminare sulla neve con le ciaspole
– Trekking
– Nuotare (polar plunge)
– Immersioni o snorkeling
– Sci di fondo
– Ascoltare una lezione a bordo
– Visitare una stazione di ricerca
– Spedire una cartolina
– Giro in elicottero
– Correre la maratona antartica
Per ulteriori informazioni su cosa fare in Antartide puoi visitare questa pagina.
Quanto ci vuole per arrivare in Antartide?
La maggior parte delle crociere in Antartide partono da Ushuaia, la punta meridionale dell’Argentina. Da lì si deve passare lo stretto di Drake
Posso andare da solo in Antartide?
Visto dove si trova e il fatto che è circondato da acque molto mosse, la maggior parte delle persone raggiunge l’Antartide con una crociera organizzata.
In realtà, però, puoi anche andare in Antartide per i fatti tuoi, dal momento che non è territorio di alcun paese. Il continente è “governato” dal Trattato Antartico del 1961 e i visitatori devono seguire le regole imposte dall’accordo.
C’è un aeroporto in Antartide?
Ci sono circa 20 aeroporti in Antartide, per la maggior parte utilizzati dai ricercatori per raggiungere le stazioni di ricerca e per portare provviste.
Non ci sono però aeroporti pubblici. La pista più usata a scopo turistico è quella sull’Isola di re Giorgio, dove atterrano i turisti in arrivo da Punta Arenas che poi si imbarcano per una crociera fly&cruise.
Cosa devo indossare in Antartide?
Visitando il settimo continente da turista ci andrai durante i mesi dell’estate australe, con le temperature ai loro massimi. Farà ancora freddo però, quindi dovrai portare almeno:
– biancheria termica
– un pile
– un parka pesante e impermeabile
– stivali di gomma
– pantaloni impermeabili
– un cappellino di lana
– guanti
Per maggiori informazioni ho scritto una guida su cosa portare in Antartide.
C’è Wi-Fi a bordo?
La maggior parte delle navi che fanno crociere in Antartide offrono un accesso a pagamento al Wi-Fi satellitare. I costi sono piuttosto alti a causa della difficoltà di segnale, quindi ti consigliamo di staccare la spina fino al ritorno.
Quanto è grande l’Antartide?
L’Antartide è grande circa 14 milioni di km². Per fare un paragone, l’Europa ha un’estensione di circa 10 milioni di km².
L’Antartide è un deserto?
L’Antartide è considerato il deserto più grande al mondo, dal momento che al suo interno riceve circa 10 cm di precipitazioni l’anno.
È grande il doppio del Sahara.
Com’è fatto l’Antartide?
Il continente è diviso in due zone principali: l’Antartide Orientale (o Maggiore) e l’Antartide Occidentale (o Minore). Quest’ultimo comprende la penisola antartica, meta della maggior parte delle crociere. Le due parti sono divise dai Monti Transantartici.
Esistono due vulcani attivi in Antartide: il monte Erebus raggiunge i 3.794 metri e ha al suo interno uno dei pochi laghi di lava attivi al mondo. L’altro vulcano attivo è a Deception Island, a nord della penisola antartica, meta per molte crociere dove i visitatori possono fare un bagno nelle acque polari ma riscaldate dall’attività vulcanica.
Più del 98% della superficie dell’Antartide è coperta di ghiaccio e neve.
Ci sono gli orsi polari in Antartide?
Non ci sono orsi polare in Antartide. Questi splendidi carnivori si trovano esattamente agli antipodi, nella zona dell’Artico.
In Antartide puoi osservare pinguini, foche, balene e uccelli.
Ci sono piante in Antartide?
Ci sono circa 350 specie vegetali in Antartide. Si tratta per la maggior parte di licheni, muschi e alghe.
Ci sono città in Antartide?
Non ci sono città in Antartide. In effetti si tratta dell’unico continente senza popolazione locale. Oltre ai turisti, potrai incontrare solo gli scienziati che lavorano nelle stazioni di ricerca.
A chi appartiene l’Antartide?
L’Antartide non appartiene a nessuno stato. Il Trattato Antartico venne ratificato nel 1961 da molti paesi proprio per lasciare il settimo continente alla ricerca scientifica. A questo scopo, qualunque paese ha il diritto di stabilire delle basi, mentre nessuno può avere una presenza militare in Antartide.
La popolazione “scientifica” dell’Antartide può arrivare a circa 10.000 ricercatori nei periodi con più gente.
Quali paesi hanno avanzato rivendicazioni territoriali sull’Antartide?
Sono otto i paesi che hanno avanzato rivendicazioni territoriali sull’Antartide:
– Argentina
– Australia
– Cile
– Francia
– Nuova Zelanda
– Norvegia
– Regno Unito
Qualcuno è mai nato in Antartide?
Sono state registrate 11 nascite in Antartide.
Se hai altre domande, non esitare a lasciarci un commento, ti risponderemo il prima possibile!
Compila il modulo per un preventivo gratuito!
- I prezzi più bassi sul mercato direttamente dalle compagnie, senza rincari delle agenzie
- La guida gratuita in pdf (in costruzione)
- Una chiacchierata con me pre-partenza, per prepararti al meglio a questa avventura
- Un regalo personalizzato al tuo ritorno dall’Antartide