La nostra guida su tutto ciò che dovresti mettere in valigia prima del tuo viaggio in Antartide.
Normalmente ci sono due tipi di persone su una crociera in Antartide. I primi sono quelli impreparati che rischiano di soffrire il freddo, mentre all’opposto troverai quelli che hanno portato molto più del necessario, spesso con abbigliamento e accessori super-tecnici.
In questa lista di cosa portare in Antartide ti propongo una via di mezzo. Troverai tutto ciò che ti consigliamo di portarti se non vorrai trovarti in situazioni spiacevoli durante il tuo viaggio in Antartide.
Se dovessi dimenticare qualcosa non ti preoccupare, potrai affittare o comprare l’attrezzatura necessaria una volta a Ushuaia.
Hai dei dubbi? Entra nella nostra community dove altri viaggiatori esperti potranno darti i consigli che cerchi!
Ecco quindi tutto ciò che devi portare in Antartide, diviso in sezioni:
Abbigliamento per l’Antartide
Non importa quando ci andrai, in Antartide fa freddo!
Le temperature sulla penisola Antartica variano tra i 5°C durante il picco dell’estate ai -15°C di inizio e fine stagione. Per essere sicuro di non soffrire il freddo durante la tua crociera dovrai vestirti a strati.
Ricordati che questa strategia funziona solo se i vari strati sono traspiranti e permettono all’umidità di passare tra uno e l’altro. Ogni capo d’abbigliamento che porti in Antartide non deve essere né troppo largo, né stretto: semplicemente comodo.
Ti consiglio di evitare il cotone perché non fa passare l’umidità. Allo stesso tempo non preoccuparti, una maglietta di cotone è perfetta mentre sei nelle stanze riscaldate a bordo della nave.
Biancheria sportiva
A seconda della lunghezza della tua crociera in Antartide, dovresti portare quattro o cinque paia di biancheria sportiva. Per le donne, due paia di reggiseni sportivi dovrebbero bastare.
Biancheria termica
Dovrai portarti uno strato termico da mettere subito sopra alla biancheria. Questo ti salverà dal freddo nei giorni più rigidi.
Non ne avrai bisogno a bordo della nave, ma sarà fondamentale durante alcune delle escursioni a terra.
Quando si parla di biancheria termica consiglio sempre i prodotti Columbia, la loro tecnologia Omni-Heat è all’avanguardia e protegge dal freddo nonostante sia leggerissima. Per un viaggio di una decina di giorni due o tre set termici dovrebbero essere sufficienti.
Magliette e pantaloni
Ti consiglio di portare cinque o sei magliette, magari un paio a maniche lunghe. Il tessuto ideale è qualcosa di leggero, traspirante e, soprattutto, che si asciuga in fretta. L’unico materiale che ti sconsiglio è il cotone.
In generale, le magliette della Columbia sono perfette per un viaggio in Antartide perché hanno tutte le caratteristiche descritte sopra.
Dovrai tenere al caldo anche le tue gambe. Porta almeno due paia di pantaloni, abbastanza pesanti ma allo stesso tempo comodi.
Pile
Per climi freddi come in Antartide, un pile è fondamentale. Lo potrai portare sopra alla biancheria termica durante le escursioni, oppure semplicemente sopra alla maglietta nelle situazioni più calde, per esempio all’interno della nave.
Giacca
Come strato più esterno avrai bisogno di una giacca a vento calda e impermeabile.
Non è semplice fare la scelta giusta quando si parla di un capo d’abbigliamento così importante in Antartide come la giacca. Ce ne sono normalmente due tipi: sintetiche o piumini. Questi ultimi sono normalmente più leggeri e caldi, ma più costosi e soprattutto sono peggiori in condizioni di pioggia o neve.
Approfondiamo un po’ i fattori da considerare al momento di scegliere una giacca per l’Antartide:
Calore e leggerezza
Il peso di una giacca può variare molto, da meno di mezzo chilo a più di uno. Ci sono addirittura piumini che pesano solo 200 grammi. Le piume sono incredibili come isolante perché hanno il miglior rapporto tra peso e temperatura. Allo stesso tempo devi considerare che il clima in Antartide è molto freddo, quindi scegli una giacca un po’ più pesante, ma che ti terrà sempre caldo.
Impermeabilità
Nonostante i piumini siano le migliori giacche per climi freddi, non sono il top per climi con molta pioggia, dal momento che quando l’umidità penetra all’interno, si perde l’effetto isolante. Se finisci in una tormenta di neve vuoi avere una giacca sintetica che ti tenga caldo e allo stesso tempo completamente asciutto. Se proprio preferisci un piumino, portane uno con un tessuto esterno altamente tecnico e impermeabile o rischierai di soffrire il freddo.
Ti consiglio di investire su una buona giacca perché opzioni più economiche rischiano di lasciarti al freddo e bagnato. Durante le escursioni a riva vorrai farti qualche foto nella neve, oppure sederti su qualche cumulo di ghiaccio a osservare i pinguini che camminano goffamente verso di te. Meglio avere qualcosa di isolante!
Una giacca da sci può essere adatta solo se rispetta tutti i requisiti che ti ho esposto qua sopra. Spesso sono meno calde, dal momento che si usano per fare sport, ma quelle più pesanti potrebbero andare bene per l’Antartide.
Versatilità
Ti consiglio di scegliere una giacca che abbia tutti i “crismi” necessari: un cappuccio, delle tasche calde e che no ti impediscano i movimenti.
Ricordati che una buona giacca può durarti anni, rivelandosi un risparmio nel lungo periodo.
Pantaloni da sci
Dovrai portarti dei pantaloni per le escursioni, in cui camminerai in mezzo alla neve a temperature decisamente basse. Avrai quindi bisogno di un paio impermeabile, resistente al vento e che ti tenga al caldo.
La mia scelta e quella della maggior parte dei viaggiatori che erano in crociera con me è quella di portare dei pantaloni da sci da indossare sopra alla biancheria termica. Anche qui, non lesinare sulla qualità, non vuoi soffrire il freddo o trovarti bagnato mentre sei a terra.
Costume
Lo so, sembra un’idiozia. Ed effettivamente lo è!
L’acqua è talmente fredda che solo un matto si porterebbe il costume. C’è un “però”, anzi due.
Il primo, è che alcune navi tra quelle che proponiamo hanno delle jacuzzi esterne da cui potrai goderti il panorama. Il secondo è che avrai bisogno del costume durante il polar plunge, una di quelle cose da fare una volta nella vita!
Vestiti da evitare
Non ti portare dei jeans, dal momento che non sono termini, non si asciugano in fretta e non sono i più comodi per camminare lunghe distanze.
Anche i capi di cotone non sono i migliori. Potrai indossarli a bordo della nave, ma è meglio evitarli quando ti vesti a strati per l’esterno perché non fanno passare l’umidità e non sono traspiranti.
Calzature
Le scarpe che deciderai di portare con te sono molto importanti.
Qui ti parlerò delle caratteristiche fondamentali che devono avere i tuoi stivali e le tue calze termiche e ti darò anche alcuni consigli specifici.
La prima cosa da dire è che dei normali scarponcini da trekking non vanno bene in Antartide. Durante gli sbarchi entrerai spesso nell’acqua per un po’ di centimetri, quindi hai bisogno di qualcosa di più. Delle calzature adatte al tuo viaggio in Antartide dovranno avere una spessa suola di gomma o sintetica, essere isolanti per non far disperdere il calore. Idealmente si allacceranno facilmente e potrai indossarle con più paia di calze se necessario. Proprio per questo non prendere degli stivali troppo stretti, come per la parte superiore del corpo, è l’aria tra i vari strati che trattiene il calore.
La suola
Se hai letto un po’ dei nostri articoli ti sarai reso conto che non camminerai su strade asfaltate o sentieri ben pavimentati. I tuoi piedi dovranno passare su un terreno duro e calpesterai ghiaccio, neve, rocce, fango, sabbia e prati. Puoi ben capire che una buona suola è molto importante.
Le migliori sono quelle spesse in gomma, ma anche quelle sintetiche stanno diventando sempre meglio. Scegli un paio di scarponcini con suole ben intagliate per avere più trazione durante le camminate.
Ovviamente più le suole saranno spesse, più gli stivali peseranno.
Impermeabilità
Questo è fondamentale: non vuoi avere i piedi bagnati. Soprattutto in Antartide, dove potresti anche avere un principio di congelamento.
Fortunatamente ormai è normale trovare scarponcini impermeabili e resistenti al vento, soprattutto in GoreTex.
Misura
Una corretta misura dei tuoi stivali è fondamentale. Non vuoi avere fiacche e spesso questo succede perché la gente compra le scarpe troppo strette e non può indossare più di un paio di calze che, come vedrai, sono importanti.
Per avere un’idea migliore, quando provi gli scarponcini, spingi le dita fino in fondo: se tra il tallone e il retro della scarpa riesci a infilare il tuo dito indice, starai abbastanza comodo con due paia di calze.
Un ultimo consiglio, anche se non si tratta più degli antichi stivali in cuoio che si devono sformare, è quello di metterli qualche volta prima di partire per l’Antartide, per essere sicuro che siano comodi e non ti facciano male.
Eccoti quindi i miei consigli:
Ricordati che puoi comprarli anche senza provarli e poi potrai rispedirli gratuitamente se non dovessero essere della taglia adatta.
A bordo
Quando sei a bordo della nave puoi indossare più o meno quello che vuoi. Ti consiglio di portarti le tue scarpe da ginnastica preferite, ma se vuoi far riposare i piedi potresti optare per delle ciabatte in gomma, più leggere.
Attenzione: su alcune navi non puoi avere i piedi scoperti per evitare che qualcosa ci cada sopra, quindi niente infradito
Proprio per questo le mie preferite da indossare a bordo sono le Crocs, magari con pelo per tenere un po’ più caldo i piedi:
Calze
Delle buone calze sono quasi importanti quanto gli scarponcini. A bordo un paio di calzi non troppo leggere saranno sufficiente, ma durante gli sbarchi ti consiglio di metterne due paia: uno leggero e sopra uno termico da trekking.
Assicurati che le tue calze termiche siano senza cuciture e di un buon materiale che faccia traspirare bene il piede. Come ti ho già detto per l’abbigliamento per l’Antartide, evita il cotone!
Ti consiglio di portare almeno quattro paia di calze termiche e sei o sette “normali”.
Testa
Ci sono due accessori per la testa che ti consiglio di portare durante la tua spedizione in Antartide: qualcosa per tenerla al caldo e degli occhiali da sole.
Cappellino di lana e scaldacollo
Considerando che alcune ricerche dicono che il 20% del calore corporeo si disperde attraverso la testa, capirai quanto è importante tenere la testa al caldo, soprattutto in un clima così freddo com quello antartico!
Se hai seguito i miei consigli, già avrai preso una giacca (e magari anche un pile) con un cappuccio che tenga caldo. Io però preferisco sempre avere un cappello di lana perché il cappuccio mi restringe un po’ i movimenti del collo.
Per essere ben protetto dal vento ti consiglio anche di prendere uno scaldacollo come quello di National Geographic che trovi qui sotto. Il “buff” è molto utile perché ti permette di utilizzarlo in molti modi, per esempio come cappello quando fa meno freddo. Io lo porto con me sia in climi freddi come l’Antartide che in posti più caldi dove devo proteggermi dal sole.
Occhiali da sole
Più ti avvicini al polo, più la luce solare è forte e chiara, a volte abbagliante, soprattutto quando ti trovi su neve e ghiaccio che riflettono i raggi solari. Se non avrai dei buoni occhiali da sole rischierai di non apprezzare pienamente gli splendidi paesaggi dell’Antartico.
Alcuni consigliano delle maschere da sci per proteggere meglio gli occhi, ma secondo me degli occhiali da sole sono più comodi e sufficienti.
Una domanda che molti si fanno è se è meglio avere lenti polarizzate oppure no. Come per molte altre cose, dipende! Con le lenti polarizzate riuscirai a vedere gli animali sott’acqua e ti assicuro che avrai una visione incredibile delle balene che passano sotto alla nave. Il lato negativo è che farai più fatica a vedere lo schermo del telefono o della macchina fotografica. Come vedi, dipende un po’ da quello che preferisci.
Quale modello portare in Antartide? I miei preferiti sono gli occhiali da sole della Julbo. Le loro lenti ti daranno una protezione completa da tutti i raggi ultravioletti, bloccando fino al 90% della luce, ideale per un luogo che può diventare abbagliante come l’Antartide.
Guanti
I guanti sono essenziali durante il tuo viaggio in Antartide.
Visto il freddo che incontrerai, le tue mani soffriranno se non le proteggerai adeguatamente. Molto probabilmente viaggerai in estate nella penisola Antartica, quindi non avrai bisogno di guanti da -60°C. In ogni caso preparati a temperature abbondantemente sotto lo zero, quindi arriva preparato in Antartide o te ne pentirai.
Senza contare che passerai molto tempo facendo fotografie, quindi hai bisogno di guanti di ottima fattura che ti tengano al caldo permettendoti allo stesso tempo di muovere bene le dita.
Io consiglio di portare due paia di guanti, uno più sottile e uno pesante da mettere sopra all’altro.
Guanti più leggeri
Il primo paio di guanti di cui avrai bisogno in Antartide devono darti la possibilità di muovere bene le dita e allo stesso tempo essere leggeri ma tenerti caldo. Evita i guanti in cotone che tratterranno l’umidità.
Guanti da sci
Voglio ripeterlo ancora una volta: avere dei guanti pesanti che ti tengano calde le mani è fondamentale.
Trovarti con le mani semi congelate è doloroso, ma allo stesso tempo frustrante perché non ti godrai quella che potrebbe essere l’avventura più incredibile della tua vita. Dei guanti da sci di buona qualità ti terranno le mani calde e asciutte, con la possibilità di muovere bene le dita.
Valigia e zaino
È altrettanto importante che tu scelga delle buone borse per il tuo viaggio in Antartide.
Durante la crociera avrai bisogno di due borse: un duffel bag come valigia e uno zaino per le escursioni.
Duffel bag
Ti consiglio di non usare una valigia rigida perché nella cabina della tua nave non avrai tanto spazio. Molto meglio un morbido duffel bag che, soprattutto dopo averlo svuotato, si riduce di dimensioni.
Visto che dovrai portare vestiti e attrezzatura per una decina di giorni, senza contare il periodo prima e dopo la crociera, credo che tu debba prenderlo di almeno 70 litri. Sicuramente lo vuoi di un materiale impermeabile per tenere tutto all’asciutto.
I duffel migliori sono senza dubbio quelli di North Face. Qui sotto puoi trovare la M da 71 litri o la L da 95, a seconda di quanto spazio hai bisogno:
Zaino
Avrai bisogno di uno zainetto leggero in Antartide, abbastanza capiente da contenere la macchina fotografica e i suoi accessori durante le escursioni a terra. Aggiungici crema solare, guanti e custodia degli occhiali da sole e avrai un’idea della grandezza necessaria.
Oltre alla leggerezza, ti consiglio di portare uno zainetto abbastanza impermeabile perché durante i tragitti in gommone vuoi evitare che gli schizzi dovuti alle onde rovinino la tua attrezzatura!
Accessori
Qui puoi trovare tutti gli accessori che ritengo necessari durante una crociera in Antartide:
Borraccia
Una buona borraccia è da portare in qualunque viaggio, ma durante le escursioni a terra avrai bisogno di mantenerti idratato. L’acqua delle più moderne navi che solcano i mari antartici è potabilizzata, quindi potrai riempire la borraccia prima dell’escursione.
Non dimenticare che le temperature sono intorno o sotto lo 0°C, quindi ti consiglio di tenere la borraccia sottosopra, dal momento che l’acqua inizia a ghiacciare dall’alto. Oppure infilala in una calza che aiuterà a tenere una temperatura un po’ più alta.
Crema solare
Lo so che ti sembrerà strano, ma è molto facile scottarsi in Antartide.
La latitudine estrema aumenta l’intensità dei raggi UV, senza contare che il riflesso di neve e ghiaccio contribuiscono ancora di più alla tua scottatura. Copriti bene e scegli una crema solare con alta protezione.
Binocolo
Anche se, come me, non sei un grande utilizzatore di binocolo o cannocchiale, devi assolutamente portartene uno durante il tuo viaggio in Antartide se vuoi osservare bene gli incredibili animali che incontrerai.
Ti troverai a dover scegliere tra un modello a lungo o a corto raggio, quest’ultimo normalmente di dimensioni più compatte.
Come nella maggior parte delle cose, il prezzo riflette la qualità: i modelli migliori hanno immagini molto più nitide e vedrai i cuccioli di foca come se fossero a pochi metri da te. Puoi arrivare a spendere quasi un migliaio di euro, ma anche con un budget inferiore troverai dei buoni modelli.
Non sempre un alto livello di ingrandimento è meglio.
I binocoli con uno zoom maggiore sono spesso più scuri e sono meno stabili, soprattutto se ti trovi a bordo di un gommone. Quando scegli il binocolo adatto a te devi guardare alla nitidezza delle figure, la qualità dei colori, la risoluzione e il campo visivo.
Non dimenticare una cosa fondamentale: deve essere resistenti e, soprattutto, impermeabili! La pioggia e la neve potrebbero rovinarti il binocolo e la vacanza.
Macchina fotografica
Anche se non sei un fotografo professionista, non puoi andare in Antartide senza una buona macchina fotografica: i paesaggi e gli animali sono così incredibili che non vuoi tornare a casa senza dei ricordi fatti bene.
Ti dirò di più: la maggior parte dei viaggiatori porta due apparecchi, uno con un grandangolo e uno con un forte zoom, per evitare di dover cambiare le lenti in mezzo alla neve.
Se sei un appassionato di fotografia molto probabilmente avrai già il tuo modello preferito. Questa sezione è per te che sei ancora indeciso su quale apparecchio comprare o hai intenzione di comprarne uno nuovo.
Come per il binocolo, il rapporto tra prezzo e qualità dell’immagine è quasi direttamente proporzionale.
Ti consiglio di prendere una DSLR di buona qualità.
Ci sono due sensori DSLR: full frame e cropped. Il primo significa che avrai più esposizione e catturerai più luce, il secondo funziona come uno zoom perché taglia (to crop) il campo visivo. Normalmente dovresti avere un full frame per i paesaggi e un cropped per gli animali.
Più in generale, quando scegli una macchina fotografica per l’Antartide dovresti tenere in conto:
- il range ISO, ovvero la qualità dell’immagine con poca luce
- i mega pixel, ovvero il dettaglio dell’immagine
- FPS, la velocità di scatto
Le migliori macchine fotografiche per i paesaggi
Eccoti tre modelli, tutti di ottima fattura, ma di differente qualità:
Le migliori macchine fotografiche per gli animali
Anche in questo caso, tre modelli in ordine crescente di qualità dell’immagine:
Obiettivi
Anche la scelta gli obiettivi della macchina fotografica è piuttosto soggettiva e dipende da cosa vuoi fotografare. Come quasi tutto nel mondo dell’ottica, la qualità costa.
Puoi scegliere le lenti a obiettivo fisso o zoom. Le prime non hanno la possibilità di ingrandire l’immagine, ma proprio per il fatto che sono costruite per una sola distanza, hanno immagini migliori. Gli obiettivi variabili, al contrario, sono più versatili perché puoi scattare a diverse distanza con la stessa macchina fotografica.
Alla fine sarà una scelta tua. In crociera con me c’erano molti viaggiatori che avevano due macchine fotografiche proprio per avere due obiettivi fissi, sinonimo di ampia gamma di fotografie con la migliore immagine possibile. Ma se è troppo pesante per te, ti consiglio di portare solo un obiettivo variabile.
Eccoti due tra i migliori obiettivi per fotografare gli animali dell’Antartide, uno Canon e uno Nikon:
Videocamera
Qui la scelta è piuttosto semplice: non c’è una videocamera migliore della GoPro per documentare la tua esplorazione dell’Antartide. La qualità dell’immagine, la versatilità e la resistenza agli agenti atmosferici ne fanno la compagna ideale per alcuni video mozzafiato.
Questo è ancora più vero se hai intenzione di fare attività sportive come il kayak!
Treppiede
Ti consiglio di portare un treppiede perché ti aiuterà a scattare foto ancora migliori.
Io ne ho portato uno basso da appoggiare al terreno e fare foto e video ai pinguini quando gli passavano di fianco, se hai fortuna avrai degli scatti incredibili!
Qui sotto trovi il treppiede basso che uso io, che ti permette anche di “arrotolarlo” attorno a un palo o la maniglia della finestra. È anche leggero e molto facile da trasportare. Sulla destra, invece, il miglior treppiede per fotografi professionisti.
Batterie e memoria SD
Assicurati di avere con te almeno una batteria di riserva per le tue macchine fotografiche o video camere, non vorrai restare a secco proprio mentre la balena si tuffa a 10 metri dal tuo gommone!
Inoltre, non dimenticare di portare almeno una memoria SD per le tue foto da almeno 32 GB, per sicurezza meglio se ne porti una più capiente o due (io preferisco quest’ultima opzione perché se proprio una dovesse rovinarsi e non funzionare più, avrei l’altra di scorta).
Kindle
Durante la traversata, se eviterai il mal di mare, avrai molto tempo per leggere.
Un Kindle con alcuni testi è una cosa da portare assolutamente, magari con dei libri sull’Antartide!
Per dormire
Se hai il sonno leggero, non dimenticare dei tappi per le orecchie. I muri della tua cabina non saranno molto spessi e l’isolamento in nave non sempre è dei migliori. Durante la navigazione a latitudini molto alte avrai molte ore di luce, quindi ci saranno passeggeri che andranno a letto tardi e altri che si sveglieranno presto, rischiando di tenerti sveglio a orari improponibili.
E per combattere il sole di mezzanotte, nonostante nelle cabine ci siano le tende, ti consiglio di portarti anche una mascherina per la notte, non si sa mai!
Lucchetto
È sempre utile portare un lucchetto in viaggio. Molto probabilmente non ne avrai bisogno a bordo della nave, ma potrebbe tornarti utile nei giorni precedenti e successivi mentre viaggi in Sudamerica.
Medicine
Portati sempre tutte le medicine di cui avrai bisogno, in particolare antidolorifici e qualcosa contro nausea e mal di mare per le onde dello stretto di Drake.
A bordo delle navi da crociera che vanno in Antartide c’è sempre un dottore, quindi per problemi più gravi potrai rivolgerti alla ciurma.
Conclusione
Spero che questa lista ti aiuti a non dimenticare niente di importante a casa e ad arrivare in Antartide ben preparato per goderti senza preoccupazioni una delle vacanze più incredibili della tua vita!
Non hai ancora prenotato la tua crociera? Compila il modulo e chiedi un preventivo gratuito, ti risponderò il più in fretta possibile!