Il viaggio verso l’estremo sud: come arrivare in Antartide

La maniera più semplice per arrivare in Antartide è in nave o in aereo dalla punta meridionale del Sud America.

Le navi da crociera partono durante l’estate australe da Ushuaia, la città più meridionale dell’Argentina e del mondo, impiegando circa due giorni per raggiungere l’Antartide.

La seconda opzione è un volo di un paio d’ore da Punta Arenas in Cile, atterrando all’Isola di Re Giorgio dove potrai imbarcarti su una nave già arrivata nel continente.

Il continente antartico è uno dei luoghi più aridi, freddi e ventosi del mondo: fino a circa 20 anni fa era molto difficile arrivarci. Tuttavia oggi, grazie all’aumento del turismo, è molto più fattibile, nonostante il meteo resti imprevedibile e potrebbe cambiare i piani.

Nel periodo pre-Covid, più di 50.000 persone visitavano l’Antartide ogni anno.

Nave o aereo?

Una crociera con partenza da Ushuaia è di gran lunga il modo più popolare per raggiungere l’Antartide. Allo stesso tempo, un volo da Punta Arenas di permette di evitare il canale di Drake, uno dei tratti di mare più agitati della Terra.

In questo articolo ti presentiamo entrambe le opzioni.

Se vuoi discutere con altri viaggiatori che sono già andati in Antartide, unisciti alla community di Viaggio in Antartide.

Vuoi più informazioni? Unisciti alla community di Viaggio in Antartide!

Come arrivare in Antartide

In nave

La maggior parte dei turisti visita l’Antartide con una nave da crociera. Sono più di 50 le navi che ogni estate australe solcano le acque antartiche.

viaggio in antartide in crociera

Si tratta anche del modo più economico per viaggiare in Antartide perché non c’è bisogno di costruire infrastrutture a terra.

Normalmente le compagnie di crociera si occupano di tutta la logistica, dai permessi all’itinerario. Una crociera può costare dai 5.500€ fino ai 20.000€ e oltre per itinerari più lunghi e navi più lussuose.

Dal Sudamerica

La maggior parte delle crociere per l’Antartide parte dal Sudamerica, più precisamente dalla città argentina di Ushuaia. Vale la pena visitare la città e il vicino Parco Nazionale Terra del Fuoco, quindi pianifica almeno un paio di giorni aggiuntivi alla tua crociera.

In alcuni casi le navi salpano da Punta Arenas in Cile o da Buenos Aires o Puerto Madryn in Argentina. Si tratta, però, di un numero molto piccolo di partenze da questi porti.

Per arrivare in nave in Antartide da Ushuaia ci vogliono un paio di giorni. A volte, a causa delle pessime condizioni meteo nel canale di Drake, potrebbero esserci dei ritardi. Questo tratto di mare è famoso per le sue alte onde, quindi aspettati una traversata lenta e possibili cambi di itinerario.

Se vuoi sapere come arrivare in Antartide dall’Italia, partire dal Sudamerica è senz’altro l’opzione più comoda. Considera che i voli per l’America Latina sono spesso costosi, quindi prenota in anticipo. Ti consiglio anche di cercare un volo per Buenos Aires e prendere un biglietto separato per raggiungere Ushuaia, potresti risparmiare qualcosa.

Da Nuova Zelanda e Australia

Il punto di partenza più popolare in Nuova Zelanda è Invercargill, mentre in Australia è Hobart. Le crociere per l’Antartide in partenza da questi porti sono meno frequenti che in Sud America, soprattutto per una questione di tempo: la loro lontananza dall’Antartide significa infatti che ci vuole circa una settimana a raggiungere il settimo continente, con possibili ritardi a seconda del tempo.

In questa lunga navigazione di avvicinamento all’Antartide potrai però fare delle soste in isole remote, come quella di Macquarie o le isole di Auckland e Campbell. Si tratta di piccoli territori ricchi di fauna selvatica che offrono ottime opportunità di scattare splendide fotografie.

Spesso le crociere in partenza dall’Oceania terminano il loro percorso in un porto differente, quindi dovrai anche tornare al punto di partenza.

A causa della maggiore distanza, le crociere in partenza dal lato orientale dell’Antartide durano circa quattro settimane e di solito sono più costose proprio per la loro maggiore durata.

I tour che partono da Nuova Zelanda e Australia sono generalmente in condizioni più difficili di quelli dal Sudamerica. I mari sono molto agitati e il clima sul lato orientale del continente è più freddo e ventoso. Vedrai meno animali, ma gli iceberg più grandi e spettacolari del mondo si trovano in questa parte di Antartide.

Compila il modulo per un preventivo gratuito!

  • I prezzi più bassi sul mercato direttamente dalle compagnie, senza rincari delle agenzie
  • La guida gratuita in pdf (in costruzione)
  • Una chiacchierata con me pre-partenza, per prepararti al meglio a questa avventura
  • Un regalo personalizzato al tuo ritorno dall’Antartide

Tipi di navi da crociera

La scelta della nave da crociera è molto importante e influenzerà il modo in cui vivrai il tuo viaggio in Antartide.

Le dimensioni delle navi variano in modo significativo, dai 50 fino agli oltre 500 passeggere: capire i pro e i contro di ogni possibilità ti aiuterà nella scelta.

Le navi più grandi sono in media più comode e hanno un’atmosfera più lussuosa. Considera che comunque passerai la maggior parte del tuo tempo a bordo, quindi vuoi essere a tuo agio durante la navigazione. Le navi grandi sono anche migliori mentre affronti il canale di Drake, dal momento che il rollio sarà minore, situazione ideale se soffri di mal di mare.

Al contrario le navi più piccole hanno spesso molte più opportunità di esplorare la costa, dal momento che non hanno bisogno di fermarsi più al largo come quelle più grandi. Scegliere una nave di piccole dimensioni significa anche aspettare meno tempo per scendere a terra. Spesso le escursioni saranno divise in turni, con una parte tra le colonie di pinguini e l’altra che esplora la baia in gommone o che rimane sulla nave. Meno gente significa più tempo a terra.

Andare in Antartide con piccoli yacht è un’altra opzione, anche se poco comune per i turisti. Ci sono alcuni operatori registrati che possono andare nel continente e la maggior parte salpa da Ushuaia. Un viaggio su una barca del genere permette una grande versatilità in termini di possibilità di esplorare la costa, tuttavia sono molto più alla mercé del mare agitato e costano sui 1.000€ al giorno.

In ogni caso, assicurati che il tuo operatore si un membro della IAATO (International Association of Antarctic Tour Operators). Ovviamente tutti i tour operator con i quali collaboriamo ne fanno parte.

aereo in antartide per le crociere fly&cruise

Volare in Antartide

Se desideri osservare i vasti altipiani dell’interno dell’Antartide dovrai necessariamente volare, perché in nave esplorerai la penisola antartica e alcune zone della costa.

In Antartide non ci sono aeroporto veri e propri, ma solo piste di atterraggio che possono essere aperte su richiesta.

Ci sono tre opzioni per andare in Antartide in aereo:

  • Un fly-over, ovvero un sorvolo di un solo giorno;
  • Un fly-in, con l’aereo che ti porta e viene a riprenderti alla fine dell’esplorazione;
  • Un fly & cruise, che comporta l’arrivare in aereo per imbarcarsi su una nave da crociera già in Antartide.

Ma vediamo meglio queste opzioni.

Fly-over (sorvolare l’Antartide)

Si tratta della maniera più semplice di vedere l’Antartide e consiste nel prendere un volo charter per una gita di un giorno. È la scelta perfetta se hai poco tempo e non troppa voglia di avventura, ma vuoi comunque vedere il settimo continente.

Le compagnie che offrono questa escursione accompagnano i turisti con un esperto dell’Antartide che racconterà il continente durante il volo, mentre ti serviranno cibo e bevande.

Ovviamente, nonostante sia il modo più semplice di vedere l’Antartide, non potrai avvicinarti agli animali e non potrai osservare da vicino iceberg e altre perle del panorama antartico.

L’unico punto di partenza per un fly-over attualmente è l’Australia. Ci sono pochi voli e in alta stagione puoi trovarne uno ogni settimana o quindici giorni. Per questo motivo dovrai prenotare in anticipo. I biglietti per la gita di 14 ore possono andare dai 1000€ ai 7000€ a seconda del posto scelto.

Per maggiori informazioni visita: https://www.antarcticaflights.com.au/

Fly-in (charter per l’Antartide)

Nessun volo commerciale raggiunge l’Antartide, quindi dovrai prenotare con una compagnia di charter privata. Volare nell’interno dell’Antartide ti permetterà di esplorare zone non coperte dalle crociere e di fare escursioni, campeggio, sci o arrampicata in un paesaggio incontaminato.

Sono pochi i voli per l’Antartide e normalmente meno di 500 turisti all’anno raggiungono l’interno del continente.

Il vantaggio di un fly-in è che osserverai regioni selvagge che pochissimi altri hanno potuto raggiungere. Spesso avrai la possibilità di incontrare i pinguini imperatore, tra le specie più difficili da vedere.

Volare in Antartide è anche l’unica maniera di raggiungere il Polo Sud. Una volta sceso sul continente, potrai raggiungere questa mitica meta con un trekking, sciando o con un aereo più piccolo.

I voli per l’Antartide partono da Argentina, Cile, Australia e Sud Africa. I prezzi dei biglietti variano molto a seconda del pacchetto che scegli, ma difficilmente riuscirai a scendere sotto i 30.000€, soprattutto se vorrai includere il Polo Sud o scalare il Monte Vinson, la vetta più alta del continente antartico.

Fly & cruise (volo e crociera in Antartide)

L’ultima opzione se vuoi volare in Antartide è anche la più popolare ed è ideale per chi ha poco tempo per una crociera normale o se vuole evitare lo stretto di Drake.

Le opzioni combinate volo e crociera ti permettono di volare all’isola di re Giorgio e poi imbarcarti in una nave da crociera per esplorare la penisola antartica prima di ritornare in Sudamerica volando.

La maggior parte dei fly & cruise partono da Punta Arenas, in Cile. Il volo fino all’isola di re Giorgio è di un paio d’ore.

Anche noi offriamo dei fly & cruise tramite due ottimi tour operator. Scopri di più!

La combinazione volo più crociera ti permette di risparmiare almeno quattro giorni che si passano a bordo della nave attraverso il movimentato stretto di Drake, una esperienza molto avventurosa che però potrebbe scoraggiare chi soffre molto il mal di mare, così da affrontare le acque più calme che circondano la penisola Antartica.

Come con tutte le altre crociere avrai la possibilità di scendere a terra un paio di volte al giorno e di vedere gli animali dell’Antartide.

Le fly & cruise costano più delle crociere normali: aspettati di pagare almeno 10.000€ per le versioni più standard.

Conclusione

Non esiste un modo migliore per raggiungere l’Antartide, tutto dipende dall’esperienza che cerchi e dal tuo budget.

Le crociere sono l’opzione più popolare, tuttavia se hai un budget limitato potresti decidere di accontentarti di un sorvolo. Al contrario, volare sul continente ed esplorarne l’interno è molto avventuroso, ma anche costoso.

A noi piace molto l’opzione fly & cruise perché permettono di risparmiare un bel po’ di giorni di viaggio ed esplorare meglio l’Antartide.

Per avere maggiori informazioni sulle nostre ultime offerte non dimenticarti di chiederci un preventivo cliccando sul bottone qui sotto.

Compila il modulo per un preventivo gratuito!

  • I prezzi più bassi sul mercato direttamente dalle compagnie, senza rincari delle agenzie
  • La guida gratuita in pdf (in costruzione)
  • Una chiacchierata con me pre-partenza, per prepararti al meglio a questa avventura
  • Un regalo personalizzato al tuo ritorno dall’Antartide

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *