Il clima dell’Antartide: un viaggio nell’estremo freddo

Il buio, le temperature rigide e venti sferzanti fanno dell’Antartide uno dei luoghi con il clima più interessante della terra.

E anche il più freddo!

Se non hai ancora viaggiato in una zona polare, ti starai chiedendo quale clima dovrai affrontare durante la tua crociera in Antartide. Ma anche se sei stato verso il polo nord, sappi che l’altro estremo del globo è un’esperienza completamente differente. Mentre le zone costiere sono più miti, avventurarti nell’interno del continente verso il polo sud ti farà affrontare la parte più fredda della terra, record dovuto all’altitudine e alla lontananza dall’effetto mitigatore del mare. Ma le temperature sono solo uno dei “problemi” di chi vuole esplorare l’Antartide.

Vuoi più informazioni? Unisciti alla community di Viaggio in Antartide!

In questo articolo voglio farti scoprire un po’ di più sul clima di questa zona del mondo. Alla fine sarai ancora più impressionato dalla capacità degli animali dell’Antartide di adattarsi a questo territorio tanto inospitale!

Scopri cosa portare in Antartide

Le stagioni

In Antartide ci sono solo due stagioni, l’estate e l’inverno. Essendo nell’emisfero sud, l’estate australe va da ottobre a febbraio. In questa stagione troverai molte ore di sole, fino ai giorni intorno al solstizio in cui non tramonta mai. Il sole di mezzanotte si può osservare anche al polo sud.

Gennaio è il mese più “caldo” in Antartide: le temperature raggiungono e superano lievemente gli 0°C della penisola Antartica. Nel resto del continente, però, le temperature medie variano tra i -10°C e i -60°C, una bella differenza rispetto alla zona più turistica. Non è un caso che potrai viaggiare in Antartide solo durante i mesi dell’estate australe e nelle zone più esterne!

Compila il modulo per un preventivo gratuito!

  • I prezzi più bassi sul mercato direttamente dalle compagnie, senza rincari delle agenzie
  • La guida gratuita in pdf (in costruzione)
  • Una chiacchierata con me pre-partenza, per prepararti al meglio a questa avventura
  • Un regalo personalizzato al tuo ritorno dall’Antartide

Nessun turista rimane in Antartide durante l’inverno australe. Questo succede solo agli scienziati che non possono muoversi da lì fino al ritorno dell’estate. Né navi né aerei possono infatti raggiungere il continente durante i mesi bui e dal clima più rigido, costringendo gli scienziati a sorbirsi l’intera notte antartica che dura qualche mese.

Si tratta in realtà di un periodo perfetto per gli astronomi che possono esplorare meglio il cosmo grazie all’assenza di luce!

antartide clima tormenta

Le precipitazioni

Se ti stai immaginando l’Antartide come un territorio battuto da violente tempeste di neve, sei fuori strada.

Nonostante tu possa sperimentare tormente, sono molto poche e discontinue, normalmente dovute ai venti che spostano la neve sul terreno piuttosto che a precipitazioni nevose vere e proprie. Raramente cade neve fresca dal cielo, la media in molte zone del continente non supera i 5 cm annui di precipitazione.

L’Antartide è tecnicamente un deserto. Anzi, il deserto più grande del mondo!

Il continente è molto secco perché l’aria fredda non può trasportare molta acqua. Non essendoci calore, non c’è nemmeno umidità, il che significa una quasi totale assenza di precipitazioni.

A questo punto ti starai chiedendo perché il continente è coperto di neve se non nevica quasi mai. Le temperature sono così fredde che la neve non si scioglie e ogni centimetro caduto si accumula diventando il ghiaccio che copre tutto l’Antartide.

clima antartide tempesta

I venti

Le forti variazioni di altitudine in Antartide creano venti forti che sferzano il continente a velocità elevate.

Le zone costiere sono colpite dai cosiddetti venti catabatici, ovvero quelli che si generano in altura e poi scendono verso altitudini minori. Questi venti acquistano velocità e attraversano le pianure antartiche a una velocità media sui 100 km/h. Non è però raro vedere raffiche sui 150 km/h, anche se la velocità più alta mai registrata supera i 300 km/h.

L’altitudine del polo sud fa sì che i venti qui siano piuttosto lenti, con una temperatura media di 19 km/h.

Eccoti un esempio dei forti venti che a volte sferzano l’Antartide:

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *