Vuoi raggiungere l’ultima zona inesplorata della Terra?

Viaggio in Antartide

Un viaggio in Antartide ti cambierà il modo in cui vedi il mondo

“Bianco scintillante, blu brillante, nero corvino… la terra sembra uscita da una favola. Pinnacolo dopo pinnacolo, picco dopo picco: costellato di crepacci, selvaggio come qualsiasi terra del nostro globo, giace inesplorato e immacolato. È una sensazione meravigliosa attraversarlo.”

Roald Amundsen – Primo uomo a raggiungere il polo sud

Perché andare in Antartide?

Il fatto che si tratti del luogo più remoto del mondo dovrebbe già bastare agli amanti dell’avventura per mettere un viaggio in Antartide in cima alla lista dei desideri.

Prima di spiegarti come organizzare la tua vacanza da sogno, eccoti altri motivi per decidere di partire:

Cielo, ghiaccio e mare si intrecciano per tutta la durata del tuo viaggio.

Paesaggi spettacolari

L’Antartide è l’ultimo continente che ancora resiste all’esplorazione umana, una massa di terra e ghiaccio di una bellezza estrema e ricca di storia e di avventura. È una massa bianca, blu e grigia che copre l’orizzonte in ogni direzione.

Più grande dell’Europa, durante l’inverno la calotta di ghiaccio si estende sul mare che circonda il continente, raddoppiandone le dimensioni e creando una barriera impenetrabile. È solo con il “caldo” dell’estate australe, tra novembre e dicembre, che turisti e ricercatori possono andare in Antartide.

La maggior parte dei visitatori arriva via nave, normalmente una rompighiaccio, per poi esplorare la terraferma con dei gommoni, i famosi zodiac. Sarà una vacanza all’insegna dell’avventura grazie alle numerose attività che potrai fare.


famiglia di pinguini imperatore in antartide
cucciolo di foca di weddell
coda di una megattera davanti alle coste dell'antartide
due orche in antartide
pinguini imperatore famiglia
foca di weddell cucciolo
megattera coda
orche in antartide
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Shadow

Durante la tua vacanza in Antartide vedrai animali che finora hai potuto osservare solo nei documentari di National Geographic.

Animali insoliti

I pinguini in Antartide sono senza dubbio i protagonisti, grazie ai loro movimenti buffi e sgraziati. Osservane le colonie lottare per sopravvivere tra feroci predatori antartici come le orche e le foche leopardo. Goditi la tenerezza dei cuccioli di foca di Weddell che si riposano sulla morbida neve che ricopre il ghiaccio. Tappati il naso quando ti avvicini agli elefanti marini del Sud, la specie più grande al mondo e probabilmente anche la più puzzolente.

Guarda in alto per osservare gli albatros che seguono la tua nave. Poi volgi la tua attenzione al mare dove ci sono alcuni tra i più maestosi animali dell’Antartide. Le balene e le megattere affiorano dall’acqua per respirare, così come le fameliche orche, che ti faranno trattenere il fiato quando le vedrai a pochi metri dal tuo gommone.

Se arrivi all’inizio della stagione turistica in Antartide potrai vedere soffici cuccioli di foca e pinguini dalle piume ancora grigie. E osservare le grandi colonie di pinguini sarà un’esperienza indimenticabile, non solo per l’assordante rumore delle centinaia di esemplari che comunicano, ma anche per l’innocente curiosità dei cuccioli che verranno a esplorare le tue scarpe e l’attrezzatura fotografica.

Guida: gli animali in Antartide


una casa abbandonata in antartide

La storia dell’esplorazione passa da qui

L’Antartide è stato l’ultimo continente scoperto dall’uomo e le più moderne pagine della storia delle esplorazioni sono state scritte tra i suoi ghiacci.

Roald Amundsen, Robert Falcon Scott, Ernest Shackleton and Sir Edmund Hillary sono solo alcuni tra i più famosi esploratori che hanno cercato l’avventura solcando le nevi del polo sud.

Il deserto polare ha fatto un favore alla storia, mantenendo quasi intatte le case e capanne costruite dagli avventurieri durante i loro viaggi. Una visita alla Scott’s Hut o alla Shackleton’s Hut ti farà tornare indietro agli inizi del XX secolo. Il cibo in scatola, le bottiglie di alcolici, gli utensili e le riviste ti faranno credere che gli abitanti di questi centri di esplorazione stiano per tornare da un momento all’altro.


Un sogno per i fotografi

In Antartide, animali e costruzioni storiche sono senz’altro le cose più immortalate. Ma non sono le uniche che ispirano i fotografi. Il vento e le onde creano delle opere d’arte con il ghiaccio.

Rimarrai a bocca aperta vedendo gli iceberg alti quanto una nave, con tonalità che vanno dal bianco a una tonalità di blu che difficilmente troverai lontano da Photoshop.

Più all’interno, le montagne e i crepacci del continente creeranno il perfetto sfondo per le tue foto.

Senza dimenticare che se visiti il continente a ridosso del solstizio di dicembre, avrai quasi 24h di luce, il che ti darà una infinita possibilità di scatti mozzafiato.

Antartide: cosa vedere

Se ancora non ti ho convinto a intraprendere il viaggio dei tuoi sogni, ecco una lista di cosa vedere in Antartide. Quante cose riuscirai a vedere dipenderà dal tipo di spedizione che sceglierai. Partendo dall’America Latina potrai esplorare la penisola Antartica e le isole. Per avventurarti fino al Mare di Weddell o al Mare di Ross, avrai bisogno di giorni supplementari e itinerari più lunghi e costosi.

Stretto di Drake

Circa 1000 km di navigazione tra Capo Horn e la penisola Antartica sono una fase di acclimatazione perfetta prima di raggiungere la meta. Alcuni decidono però di arrivare nel continente bianco in volo, per evitare i due giorni necessari per attraversare lo stretto di Drake.

Inoltre, è uno dei tratti di mare più movimentati dell’intero globo, con onde che possono arrivare ai 10-15 metri. Qui infatti la Corrente Circumpolare Antartica fa il giro del globo senza incontrare ostacoli e mantenendo intatta la sua forza. Non ti preoccupare, tutte le navi che ti consiglio per la spedizione in Antartide sono ben equipaggiate e affrontano molto bene lo stretto di Drake.

Le acque dello stretto sono ricche di krill, piccoli invertebrati marini che sono fondamentali nella dieta di molti animali che vivono in Antartide: pinguini e balene migrano cercandone i grandi branchi, portandosi dietro predatori carnivori come le orche. Quando il mare è calmo cerca quindi di scorgere alcune di queste creature acquatiche.

Lo sai che in realtà Francis Drake non è mai passato di qua, scegliendo il molto più calmo stretto di Magellano?

Penisola Antartica

La penisola Antartica è una striscia di terra e ghiaccio che si protende per circa 1300 km verso la punta meridionale del Sudamerica. La maggior parte delle crociere in Antartide esplorano la penisola, unico lembo di terra che si trova parzialmente più a nord dei 66°33′ del circolo polare antartico.

Dalla nave ammira i ghiacciai, gli iceberg, le vette innevate e i numerosissimi animali a poca distanza da te. Nello stretto fiordo di Neko Harbor osserva enormi blocchi di ghiaccio che si staccano dalla costa tuffandosi in mare, con sullo sfondo enormi colonie di pinguini Papua (o Gentoo). Molto simile è Paradise Harbor, baia famosa per il blu cristallino degli iceberg che navigano nelle placide acque della zona.

A poca distanza si trova Danco Island, chiamata così in onore dell’omonimo geologo belga che qui morì mentre la sua nave era bloccata dai ghiacci. Se una popolazione di circa 2000 coppie di pinguini Papua non ti sembra un motivo sufficiente, sappi che spesso vedrai enormi megattere attraversare il canale Errera alla fine dell’estate.

Il canale di Lemaire è forse lo scorcio più bello e fotografato della penisola antartica: il fatto che venga nominato “Kodak Gap” rende benissimo l’idea. Lo stretto tratto di mare si trova tra le alte scogliere a strapiombo del continente e la costa di Booth Island.

Circa 6000 persone l’anno visitano Port Lockroy, un porto naturale su Goudier Island. In origine usato dalle baleniere che si spingevano nelle pescose acque antartiche, è successivamente diventata una base britannica. È stato da pochi decenni incluso nel patrimonio storico dell’Antartico, grazie al museo che può darti un’idea di com’era la vita alla metà del XX secolo. Port Lockroy è il posto perfetto per comprare dei souvenir dal polo sud e anche per inviare una cartolina che partirà con la prossima nave disponibile per le Falkland e che dovrebbe arrivare a destinazione tra due settimane e due mesi dopo l’affrancatura. Proprio per questo l’insediamento è anche chiamato Penguin Post Office.

Mare di Weddell

Non sono molte le crociere che si spingono fino al mare di Weddell, un vero e proprio deserto di ghiaccio che si estende per moltissimi chilometri a est della penisola Antartica. È qui la Endurance, l’imbarcazione di Ernest Shackleton, rimase intrappolata tra i ghiacci, dando vita a una delle più impressionanti operazioni di soccorso della storia.

Il mare di Weddell è famoso per gli iceberg dalla cresta piatta, vere e proprie porzioni di piattaforma di ghiaccio che si staccano dal continente.

Se vuoi vedere assolutamente i pinguini imperatore, avventurati in questa zona, famosa perché vengono a riprodursi. Non dimenticare anche Paulet Island, con le sue 100000 coppie di pinguini di Adelia.

Mare di Ross

Se hai intenzione di fare un’avventurosa crociera in rompighiaccio in Antartide, passerai sicuramente dal mare di Ross, da pochi anni la riserva marina più grande del pianeta. Si tratta di una delle zone più remote del continente e infatti le uniche crociere che si spingono fino a qua durano una trentina di giorni. Il porto di partenza più vicino è la Nuova Zelanda, ma ci sono anche itinerari che da qui portano al Sudamerica.

Sul mare di Ross si affaccia la più grande base antartica permanente, la stazione americana McMurdo che può ospitare fino a 1200 persone. Nelle sue vicinanze si trovano Cape Evans e Cape Royds, dove si trovano rispettivamente il rifugio di Scott e quello di Shackleton. Più all’interno si trova uno degli spettacoli più curiosi dell’Antartide, le Cascate di sangue (Blood Falls). Si tratta di eccezionali fuoriuscite di acqua salata ricca di ossido di ferro che “insanguina” il ghiaccio su cui discende.

La Barriera di Ross è la più grande piattaforma di ghiaccio del mondo ed è sempre in movimento a causa dei ghiacci che si ritirano. Da qui Roald Amundsen iniziò il suo viaggio sul continente durante la sua spedizione al polo sud nel 1911.

Molte delle escursioni nel mare di Ross sono fatte a bordo di elicotteri.

Polo sud geografico

Se sei attratto dai record, sicuramente sarai attratto dall’esplorazione del polo sud geografico. Raggiungere la latitudine di 90°S è senza dubbio una cosa non da tutti. Qui il sole sorge all’equinozio di settembre e tramonta sei mesi dopo durante quello di marzo: sei mesi di luce e sei di buio.

Nel punto più meridionale del pianeta c’è la base permanente Amundsen-Scott Pole Station, un sito di ricerca scientifica costruita dagli Stati Uniti e operativo dal 1957.

Le isole antartiche

Alcuni viaggi in Antartide che partono da Argentina o Cile esplorano anche alcune delle isole antartiche. Quelle più a nord sono le Falkland-Malvinas, oggetto del contendere tra Argentina e Regno Unito durante una guerra di due mesi tra l’aprile e il giugno 1982. Oltre ai siti del conflitto, potrai vedere enormi colonie di pinguini di Magellano e numerosissime specie di uccelli che attirano amanti del bird-watching da ogni parte del mondo.

Mentre alle Falkland ci sono circa 3000 residenti, sull’isola della Georgia del Sud si trovano solo una trentina di scienziati. Quest’isola montagnosa è conosciuta per i ghiacciai e i fiordi, ma anche per la grande varietà di animali che la popolano. La Georgia del Sud è una meta obbligata se sei un amante della storia, dal momento che qui l’esploratore Sir Ernest Shackleton passò nel 1916 in cerca di aiuto per i suoi compagni rimasti bloccati nel mare di Ross. Alla sua morte, la vedova stabilì che il suo corpo fosse sepolto proprio qui.

L’arcipelago di origine vulcanica delle Shetland Meridionali è costituito da 11 isole maggiori e molte più piccole, tutte montagnose e quasi tutte coperte da ghiaccio. Una dozzina di paesi hanno basi a King George Island, dove si trova anche il tempio più meridionale del pianeta, la chiesa ortodossa della Santa Trinità. Durante l’estate australe vi si corre anche l’unica maratona in Antartide. Un’altra isola famosa e meta delle crociere in Antartide è Deception Island, un vulcano sotterraneo ancora attivo dove è d’obbligo il bagno nelle acque più calde (o meno fredde!) dell’Antartide.

Tipi di viaggio

Un continente così isolato ha bisogno di mezzi complicati per arrivarci.

Come arrivare in Antartide?

  • In aereo
  • In nave

Leggi l’approfondimento su come arrivare in Antartide.

Non c’è un vero e proprio aeroporto in Antartide, quindi non potrai andarci con un volo di linea. Anche se ogni tanto qualche compagnia di bandiera ci va per accompagnare gli scienziati di stanza al polo sud. È il caso di Icelandair, che ci ha anche regalato un bellissimo video che puoi vedere qui sotto:

Però si può andare in Antartide in aereo facendo visite brevi, ma più costose, grazie a piccoli velivoli che ti portano sul continente, dove potrai esplorare alcuni dei punti più suggestivi di questa massa di ghiaccio. Normalmente si tratta di viaggi “misti”, con un arrivo e/o ritorno per il Sudamerica in aereo, ma alloggio a bordo delle navi al largo della costa antartica. Il risparmio di tempo è sostanzioso, dal momento che i voli per l’Antartide durano circa due ore, contro i due giorni necessari in barca per attraversare lo stretto di Drake.

Il modo più comune per viaggiare in Antartide è la crociera. Il costo è più contenuto e avrai l’impressione di ripercorrere le rotte dei grandi esploratori del sud del mondo. La bellezza di intravedere terra (e ghiaccio) per la prima volta dopo due giorni di navigazione in uno dei mari più desolati del globo è un’esperienza indimenticabile.

Se ti stai chiedendo come visitare l’Antartide in maniera alternativa e magari low-cost, sappi che le basi scientifiche sono spesso alla ricerca di medici, infermieri, cuochi, idraulici, eccetera. A questo link puoi trovare le offerte di lavoro delle basi a partecipazione italiana.

Crociere in Antartide: itinerari

I tour operator che ti consiglio in questa guida offrono una grande varietà di itinerari per la tua crociera al polo sud. I tempi vanno da un minimo di otto giorni per una “Fly&Cruise” al mese per la più grande delle avventure, un viaggio in Antartide in rompighiaccio che include il mare di Ross.

Nota: gli itinerari delle crociere che ti propongo sono soggetti a variazioni a seconda del clima e sono solo a titolo indicativo. Inoltre alcuni dei pacchetti che ti propongo hanno anche offerte per il giorno antecedente e quello successivo all’effettiva partenza o arrivo della crociera.

aereo in antartide per le crociere fly&cruise

Fly&Cruise – 6 giorni

La partenza è normalmente da Punta Arenas in Cile.

  • Giorno 1: volo per King George Island
  • Giorno 2-5: esplorazione della penisola Antartica
  • Giorno 7: volo di ritorno a Punta Arenas

Questo è l’itinerario più breve per visitare l’Antartide. Vedrai gli scorci più tipici e belli della penisola Antartica, ma con il vantaggio di non dover affrontare i due giorni di viaggio in nave per attraversare lo stretto di Drake.

Una volta arrivato in Antartide, rimarrai sulla nave come per una normale crociera.


pinguini sulla penisola antartica

Antartide classico – 10 giorni

  • Giorno 1: nel pomeriggio imbarco a Ushuaia e partenza
  • Giorno 2-3: stretto di Drake
  • Giorno 4-7: penisola Antartica e Shetland Meridionali
  • Giorno 8-9: stretto di Drake
  • Giorno 10: sbarco a Ushuaia

La classica crociera in Antartide da Ushuaia. Una volta attraversato lo stretto di Drake, vedrai i luoghi più suggestivi della penisola Antartica e delle Isole Shetland Meridionali.

Con due giorni aggiuntivi di viaggio puoi scegliere la crociera classica che include il mare di Weddell. Dei sei giorni dedicati all’esplorazione del continente, ne passerai due sulla penisola e quattro nel mare di Weddell.


iceberg vicino al circolo polare antartico

Passaggio del Circolo Polare Antartico – 10-12 giorni

  • Giorno 1: nel pomeriggio imbarco a Ushuaia e partenza
  • Giorno 2-3: stretto di Drake
  • Giorno 4-7: penisola Antartica e Shetland Meridionali
  • Giorno 8-9: stretto di Drake
  • Giorno 10: sbarco a Ushuaia

Si tratta di una versione estesa della crociera classica. Si comincia sempre da Ushuaia e si arriva alla penisola Antartica passando dalle Shetland Meridionali. In questa tour dell’Antartide però continuerai l’esplorazione della costa ghiacciata fino a superare i fatidici 66°33′ del Circolo Polare Antartico.

La lunghezza della crociera può variare a seconda di quanti giorni si passano a esplorare la penisola Antartica


pinguini in georgia del sud

Antartide, Falkland e Georgia del Sud – 19-23 giorni

  • Giorno 1: nel pomeriggio imbarco a Ushuaia e partenza
  • Giorno 2: navigazione verso le Falkland
  • Giorno 3-4: Falkland e Port Stanley
  • Giorno 5-6: navigazione verso la Georgia del Sud
  • Giorno 7-10: Georgia del Sud
  • Giorno 11-12: navigazione verso l’Antartide
  • Giorno 13-16: penisola Antartica e Shetland Meridionali
  • Giorno 17-18: stretto di Drake
  • Giorno 19: sbarco a Ushuaia

Sicuramente la crociera più interessante in Antartide. Oltre ai classici della penisola Antartica e delle Shetland, potrai visitare degli arcipelaghi remoti e inabitati come la Georgia del Sud, oppure carichi di storia come le Falkland-Malvinas.

La lunghezza della crociera può variare a seconda di quanti giorni si passano a esplorare ogni zona. Alcune crociere passano anche dalle Orcadi Meridionali.


nave rompighiaccio per crociere nel mare di ross

Mare di Ross – 30 giorni

Questo viaggio in Antartide con la nave rompighiaccio è senza dubbio la più grande avventura che si possa fare nel profondo sud del mondo. Con l’ausilio di trasferimenti in elicottero, ripercorrerai le orme dei grandi esploratori come Scott e Shackleton, per un’esperienza indimenticabile.

È difficile fare un itinerario dettagliato di questa crociera. La partenza può essere sia da Ushuaia che da Invercargill, l’estremo sud della Nuova Zelanda. Alcuni di queste crociere partono da una località e arrivano all’altra. Inoltre, anche il tempo passato in ogni località può cambiare, così come la sosta in alcune delle isole Antartiche. Contattami e ti farò avere i dettagli precisi dei prossimi viaggi in programma!


Vita a bordo di una nave in Antartide

Hai visto dagli itinerari che passerai molto tempo in nave, quindi ti starai chiedendo cosa vuol dire nella pratica partecipare a una spedizione in Antartide e come passerai le tue giornate.

I primi (e gli ultimi) giorni di navigazione attraverso lo stretto di Drake sono spesso i più complicati, dal momento che non è raro trovarsi in mezzo a vere e proprie tempeste con onde di 10-15 metri. La tua lotta contro il mal di mare sarà però ricompensata dalla vista delle numerose balene e orche che popolano questo tratto di mare. La nausea non dovrebbe essere motivo sufficiente per farti desistere dall’affrontare questo viaggio, ma se per te è proprio debilitante, non dimenticare che uno dei mezzi di trasporto per visitare l’Antartide è l’aereo.

Contro il mal di mare nello stretto di Drake

  • Rimani idratato, evita alcolici e non mangiare cibi troppo grassi
  • Passa meno tempo possibile sottocoperta e cerca di fissare l’orizzonte
  • Prendi aria fresca (più facile a dirsi che a farsi quando le onde spazzano i ponti della nave)
  • Scegli una nave più grande che ondeggerà di meno
  • Scegli una cabina nella zona centrale e bassa della nave, il rollio delle onde si sentirà meno
  • Discuti con il tuo medico se non sia il caso di prendere delle pillole contro il mal di mare

Durante le giornate a bordo della nave non verrai lasciato a te stesso e all’osservazione del mare e dei suoi abitanti. Ogni crociera organizza infatti conferenze giornaliere per farti conoscere meglio il continente. Il turismo in Antartide, infatti, non è solamente volto alla visione delle meraviglie naturalistiche, ma anche a conoscerne i segreti scientifici e storici. Ti consiglio di non perdere nessuno di questi incontri con le guide della nave, oltre a darti una bevanda calda ti daranno informazioni che ti faranno apprezzare ancora di più il viaggio.

La sera potrai spesso vedere film e documentari sull’Antartide e i viaggi nel profondo sud del globo.

Nelle crociere di lusso ci saranno anche eventi “mondani” organizzati, come cene di gala, quindi non dimenticarti di portare un vestito elegante (cosa impossibile se come me unisci il trekking in Patagonia e Terra del Fuego al viaggio al polo sud.

turismo in antartide

Le escursioni

Una volta raggiunto il continente le acque si calmano e potrai godere appieno della bellezza del paesaggio.

È anche giusto il momento di chiedersi cosa fare in Antartide durante i giorni di navigazione lungo le coste ghiacciate.

L’equipaggio della nave cercherà di organizzare almeno due uscite in gommone al giorno. A volte esplorerai solo la costa dal mare, mentre altre potrai mettere piede a terra e vedere da vicino i pinguini e le foche, ma anche visitare i luoghi che hanno fatto la storia del continente. Per salvaguardare l’ambiente, non è permesso far sbarcare più di 100 persone contemporaneamente. Questo significa che se viaggerai su una nave più piccola avrai più tempo da passare a terra, mentre dovrai aspettare il tuo turno se l’imbarcazione supera la soglia massima di persone che possono scendere a terra. Dopo il mal di mare nello stretto di Drake, ecco un’altra variabile da considerare nella scelta della nave per la tua crociera in Antartide.

Oltre alle uscite in Zodiac, ci sono altre attività che si possono fare in Antartide. Alcune sono a pagamento, altre incluse nel prezzo del viaggio, dipende dalla crociera che sceglierai.

Un’attività assolutamente da provare e offerta in quasi tutte le spedizioni è il polar plunge. Si tratta di un tuffo nelle acque gelide antartiche, normalmente quelle “riscaldate” a 2°C dai vulcani attivi nelle Shetland Meridionali, come a Deception Island. Non perderti l’esperienza incredibile di nuotare in Antartide!

Sessione di fotografia

Kayak

Camping

Immersioni

Trekking

Alpinismo

Le cabine

Esistono solo due hotel in Antartide per i turisti, il Whichaway e il Wolf’s Fang gestiti da White Desert. Si tratta di una delle esperienze più lussuose che tu possa fare in questa parte del mondo.

Per tutti gli altri viaggiatori, l’unica opzione è di dormire sulla nave. Le cabine si dividono normalmente in quadruple, triple o doppie e hanno vari livelli di comfort. Se viaggi da solo puoi condividere la cabina con qualcuno o acquistare l’intera stanza, ma la spesa sarà molto più alta.

Le cabine si dividono anche a seconda della vista che avrai all’esterno. Le più basiche hanno uno o più oblò da cui osservare il panorama. Più costose saranno poi quelle con le finestre, che permettono anche un migliore accesso alla quasi onnipresente luce solare. Le più confortevoli hanno invece un balcone, posto perfetto da cui godersi le balene che si tuffano tra i ghiacci a pochi metri dalla nave.

Se scegli una delle crociere in Antartide di lusso, troverai cabine più ampie e vivibili. Ovviamente se cerchi un viaggio più economico, dovrai accontentarti di standard minori.

Quando prenotare

Il turismo in Antartide non è improvvisato, un viaggio nel continente bianco va organizzato nei minimi dettagli. Questo vale sia quando si parla di itinerario da seguire, sia nel decidere quando è il momento migliore per prenotare.

Le crociere in Antartide dei tour operator che ti consiglio si esauriscono molto in fretta. Per questo motivo è consigliato prenotare con mesi di anticipo, spesso durante la stagione precedente, quando gli itinerari per l’estate australe successiva sono già pronti. Molte compagnie pubblicano le date di partenza anche 18 mesi in anticipo.

Prenotare il prima possibile ti permette anche di trovare le migliori condizioni economiche, dal momento che gli armatori offrono sconti per chi riserva la propria cabina con largo anticipo.

Viaggio in Antartide low cost: è possibile?

L’unico modo per effettuare una crociera in Antartide a prezzi contenuti è quello di aspettare un last minute. Questo non è possibile se hai intenzione di fare solo poco tempo in questa parte del mondo. Se, invece, la spedizione in Antartide fa parte di un’avventura più grande che include la Terra del Fuoco e la Patagonia, allora potresti avere fortuna e ricevere offerte molto più basse a pochi giorni dalla partenza. Per fare questo avrai bisogno di tempo e flessibilità, dal momento che dall’oggi al domani potresti dover abbandonare i tuoi piani di trekking a Torres del Paine e correre a Ushuaia per imbarcarti sulla nave che sta per partire. Non ci sono altri modi per fare un viaggio in Antartide a prezzi contenuti.

Quanto costa

Un viaggio in Antartide ha un costo proporzionato all’enorme sfida logistica che c’è dietro all’organizzazione di una spedizione al polo. Per un periodo che va dai 10 ai 30 giorni sarai ospitato su una nave dagli ottimi standard di vitto e alloggio che deve operare in condizioni estreme dal punto di vista climatico e logistico.

I comandanti, i marinai, i cuochi, le guide naturalistiche: tutti devono avere molta esperienza per condurre la crociera nel migliore modo possibile in tali situazioni.

Per tutte queste ragioni i viaggi in Antartide hanno prezzi che non sono alla portata di tutti. Come già spiegato in altre parti di questa guida, si tratta dell’avventura di tutta una vita, da pianificare nel minimo dettaglio, anche dal punto di vista economico.

Quanto costa un viaggio in Antartide?

Dai 6000 ai 20000 euro a seconda dell’itinerario, con cifre raddoppiate per le crociere di lusso.
Puoi scendere a 5000 per un last minute.

Approfondimento: quanto costa un viaggio in Antartide?

C’è da considerare anche che arrivare Ushuaia o Punta Arenas non è certamente economico, aggiungendo altri 1000-2000 euro al totale.

Ed ecco che spesso per effettuare l’esplorazione della vita si decide di fare il viaggio di nozze in Antartide, in modo da risparmiare grazie ai contributi degli invitati.

Spese extra

Non tutto è compreso a bordo, quindi è meglio essere preparato a quello che potrai pagare una volta sulla nave.

Innanzitutto dimenticati internet, a meno di non voler pagare cifre esorbitanti per pochi minuti di connessione. Preparati quindi a una vera spedizione lontano dal mondo dei social network, ma vedrai che si tratterà di un aspetto positivo che ti farà apprezzare meglio lo spirito di avventura che è insito in questo tipo di viaggi.

Se hai voglia di festeggiare l’arrivo al Circolo Polare Artico con qualche bottiglia di buon vino, sappi che gli alcolici non sono inclusi nel prezzo della crociera. Stai quindi bene attento al conto finale che riceverai una volta sbarcato a Ushuaia!

Anche altri servizi extra come quello di lavanderia non sono inclusi.

Le escursioni in gommone sono sempre comprese nel prezzo, ma altre attività come il kayak o il trekking sono spesso a pagamento. Quando mi chiedi informazioni sulla disponibilità delle crociere, fammi sapere se sei intenzionato a qualche attività in particolare.

viaggio in antartide costo infografica

Viaggio in Antartide: quando andare?

Una volta scoperto come andare in Antartide, è il momento di capire quali sono i periodi migliori per esplorare il continente più a sud della terra.

In autunno e inverno la maggior parte della costa antartica è irraggiungibile a causa della spessa coltre di ghiaccio che la circonda. Inoltre le temperature scendono fino ai -60°C e la luce è quasi assente.

Il periodo migliore per andare in Antartide è invece tra la fine della primavera e l’inizio dell’autunno, che nell’emisfero meridionale significa tra ottobre e marzo. Le prime spedizioni raggiungono il continente verso la fine di ottobre quando il ghiaccio si apre il minimo indispensabile per permettere alle navi rompighiaccio di insinuarsi nella candida distesa gelata. Qui comincia la stagione turistica in Antartide che continua ininterrotta fino a metà marzo, quando finisce l’estate australe e il clima torna a essere troppo ostile per garantire la sicurezza di turisti ed equipaggi.

Se vuoi approfondire, ti rimando alla guida completa su quando andare in Antartide e all’articolo sul meteo nel continente di ghiaccio.

Qui trovi una breve descrizione di cosa troverai durante la tua crociera, mese per mese:

Novembre

Più economico – 18 ore di luce – Paesaggio incontaminato

Se viaggi all’inizio di novembre, sarai tra i primi a mettere piede sull’incontaminata neve dell’Antartide. È la stagione dell’accoppiamento per foche e pinguini: saranno quest’ultimi a catturare particolarmente la tua attenzione grazie al corteggiamento e all’indaffarata creazione dei nidi.

È probabilmente il periodo migliore se sei un amante della fotografia, dal momento che i giganteschi iceberg appena formatisi creano panorami sempre nuovi.

Port Lockroy e alcune basi scientifiche aprono solo dopo la metà del mese, quindi valuta bene se vuoi perderti questa esperienza. Inoltre, probabilmente vedrai meno balene rispetto ad altri periodi dell’anno.

Dicembre

Alta stagione – 20-24 ore di luce – Cuccioli di pinguino

Il mese di dicembre è un mese molto popolare per andare in Antartide, soprattutto durante le feste natalizie, quando i prezzi tendono a salire.

Dopo la metà del mese vedrai molti cuccioli di pinguino che si avventurano goffi per la prima volta lontano dal nido, sotto lo sguardo attento del resto della colonia. Gli iceberg sono ancora di grandi dimensioni e di forme artistiche.

delle orche a caccia in antartide
la vista dalla prua di una nave da crociera in antartide
turismo in antartide gruppo di visitatori

Gennaio

Alta stagione – 20 ore di luce – Cuccioli di pinguino più intraprendenti

Gennaio è il periodo migliore per una crociera in Antartide grazie alle 20 ore abbondanti di luce solare e alle temperature che salgono anche sopra lo 0°C sulla penisola Antartica. La maggiore disponibilità di luce ti permette di fare più escursioni e di vedere più luoghi da sogno sulla penisola.

I prezzi leggermente più alti sono ripagati dai cuccioli di pinguino sempre più intraprendenti e dalle molte specie di foche che si godono il “tepore” della luce antartica.

Febbraio

Più economico – Giornate più corte – Arrivo delle balene

Febbraio è il periodo migliore per raggiungere il Circolo Polare Antartico, dal momento che l’estate avanzata ha già reso ristretto la coltre di ghiaccio e le navi possono avventurarsi più a sud, fino ai mitici 66°33′.

Le condizioni di luce saranno perfette per i tuoi scatti, soprattutto dal momento che è il mese dove le balene tornano in massa nelle acqua antartiche. Da febbraio la quantità di animali presenti sulle coste del continente è molto maggiore rispetto ai mesi precedenti.

La luce solare inizia a diminuire di durata, costringendo le navi a itinerari ridotti rispetto alle giornate di pieno sole di dicembre e gennaio.

Marzo

Il periodo più economico – 12 ore di luce – Balene e altri cetacei

Marzo è l’ultimo mese dove è ancora possibile fare delle crociere. I cuccioli di pinguino saranno ormai più intraprendenti e si avvicineranno di più ai visitatori affamati di scatti unici.

Marzo è anche il periodo dell’anno con la maggiore presenza di balene nelle fredde acqua antartiche.

La luce e il buio iniziano a spartirsi equamente le ore del giorno, limitando le possibilità di esplorare l’Antartide.

quando andare in antartide infografica

Abbigliamento

Una spedizione in Antartide tra pinguini, ghiaccio e temperature polari non è un gioco da ragazzi. Per rimanere sempre asciutto e caldo, avrai bisogno di un’attrezzatura di qualità.

Per maggiori informazioni sull’abbigliamento per l’Antartide, leggi la guida completa su cosa portare durante la tua crociera.

Corpo

Quando sarai sulla terra ferma o sul ponte esterno della nave dovrai proteggerti da freddo, acqua e vento. Per prima cosa avrai bisogno di una maglietta termica o di lana, a cui aggiungere uno strato intermedio molto caldo come un pile tecnico. Infine serve una giacca pesante e impermeabile.

A questo puoi aggiungere una felpa da trekking leggera da tenere sotto al pile, oppure una giacca meno pesante da mettere sotto a quella principale. Ricordati che vestendoti a strati avrai la flessibilità di modificare facilmente la quantità di vestiti che indossi.

Gambe

Anche per le gambe ti consiglio di portare uno strato termico su cui aggiungere un paio di pantaloni da sci che proteggono bene da acqua e vento. Altrimenti puoi sostituire lo strato più esterno con dei pantaloni pesanti da trekking e un ulteriore paio di sovrapantaloni impermeabili.

Scarpe

Durante le escursioni in gommone molto probabilmente riceverai alcune gocce provocate dalle onde. Inoltre, al momento dello sbarco c’è sempre il rischio di mettere un piede nella neve cedevole o addirittura in acqua. Per questo avrai bisogno di stivali di gomma. Prima di acquistarne però, informati bene, perché molte navi li prestano ai loro passeggeri.

Le calze devono essere in lana merino in materiale sintetico. Evita quelle di cotone che, se si bagnano, ti faranno gelare i piedi.

Testa

Tieni la testa al caldo con un bel cappellino di lana e non dimenticare uno scaldacollo per evitare al massimo l’esposizione al vento antartico.

Porta con te un paio di occhiali da sole di qualità, la luce abbagliante che riflette su neve e ghiaccio dell’Antartide ti accecherà. Ti consiglio un paio di occhiali da montagna, ma dei normali occhiali da sole andranno bene a patto che abbiano le lenti polarizzate.

Mani

È necessario portare un paio di guanti da sci per evitare di gelarti le mani tra una foto e l’altra. Se hai spazio in valigia, portane due paia, così ne avrai sempre un paio asciutto, dal momento che mettendoli e togliendoli sicuramente finirai per far entrare della neve.

Potresti anche pensare di portarti degli scaldamani da inserire nei guanti o nelle tasche.

Se avrai dimenticato qualche indumento fondamentale per la tua crociera in Antartide, a Ushuaia potrai trovare dei negozi specializzati che noleggiano attrezzatura tecnica.

In nave

In nave puoi mettere quello che vuoi, un abbigliamento casual è sufficiente. Ti consiglio però di avere sempre a portata di mano la giacca, nel caso volessi correre fuori a fotografare le balene appena avvistate.

Attrezzatura

Oltre ai vestiti, eccoti un’altra lista di articoli che potrebbero esserti utili durante la tua crociera.

Duffel bag

Quando si parla di avventura, consiglio sempre di evitare le grandi valigie rigide e di affidarsi a un più versatile duffel bag. Anche durante una crociera, lo spazio limitato occupato da queste borse rispetto alle valigie sarà un grande pro, dal momento che eviterai di occupare tutto il pavimento della stanza con il tuo bagaglio aperto.

Io consiglio sempre quelli di North Face, tra i migliori in condizioni avverse.

Zaino

Avrai bisogno di uno zaino da 20-30 litri per alcune escursioni. Dovrai proteggere la tua macchina fotografica dal freddo e dalle intemperie, quindi considera l’acquisto di uno zaino impermeabile. Un’altra opzione potrebbe essere quella di acquistare un dry bag per proteggere i tuoi accessori.

Macchina fotografica

Andare in Antartide per turismo senza una macchina fotografica adeguata è un crimine. I paesaggi e gli animali che incontrerai saranno unici nel loro genere e probabilmente non ti ricapiterà mai più di vederli a questa distanza.

È giunto quindi il momento di comprare dell’attrezzatura professionale. Oltre alla macchina, non dimenticare due obiettivi: uno per i grandangolo dei paesaggi, uno per gli animali. A tal proposito, alcuni consigliano di portare direttamente due apparecchi fotografici, per non dover cambiare l’obiettivo con le mani gelate e il rischio di rovinare l’attrezzatura.

Un altro consiglio spassionato è quello di portare una action cam per le attività sportive e perché più resistente. La GoPro è senza dubbio la migliore in circolazione e ha accessori perfetti per tutte le occasioni.

Non dimenticare batterie extra perché con il freddo tenderanno a consumarsi molto rapidamente. Anche una carta di memoria in più è sempre utile per evitare di rimanere senza spazio per le tue foto.

Binocolo

I primi piani dei cuccioli di pinguino sono esilaranti e cosa c’è di meglio di un binocolo per osservarli quando sei un po’ lontano?

Creme

Crema solare, idratante, burro di cacao: si tratta di oggetti necessari per provare un po’ di sollievo dai raggi UV e dal vento antartico.

Per dormire

Se hai il sonno leggero non dimenticare di portare mascherina per gli occhi e tappi per le orecchie. Le cabine delle navi sono sottili e si sentono molto i rumori esterni, senza contare gli scricchiolii dovuti al rollio, specialmente attraversando lo stretto di Drake.

Informazioni utili

Per altre domande e risposte, consulta le nostre FAQ sull’Antartide.

Sei pronto a prenotare?

Se hai deciso di fare l’avventura di una vita e vuoi continuare a organizzare la tua crociera in Antartide, clicca qua sotto e scopri le offerte esclusive per i lettori di Viaggio in Antartide

2 thoughts on “Viaggio in Antartide: la guida completa al polo sud!”

    1. Ciao Beatrice, grazie per i complimenti.
      Stiamo preparando un articolo specifico con le migliori opzioni, per il momento ti consiglio di guardare con HeyMondo.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *